Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio, un borgo medievale arroccato su una collina di tufo, è conosciuta come "La Città che Muore" a causa della continua erosione che minaccia la sua esistenza. Questo affascinante paese, situato nella provincia di Viterbo, è oggi una delle mete turistiche più suggestive d'Italia. Le origini di Civita di Bagnoregio risalgono agli Etruschi, che fondarono il primo insediamento oltre 2500 anni fa. Successivamente, il borgo passò sotto il dominio romano e conobbe un periodo di fioritura nel Medioevo. Tuttavia, a causa della natura fragile del terreno tufaceo, la città ha subito frane e crolli nel corso dei secoli, portando a un progressivo spopolamento. Oggi Civita di Bagnoregio è accessibile solo attraverso un lungo ponte pedonale che collega il borgo al resto del territorio. Questo isolamento ha contribuito a preservarne il fascino storico, rendendolo un luogo fuori dal tempo. Nel corso degli ultimi decenni, grazie al turismo, la cittadina ha vissuto una nuova rinascita, attirando visitatori da tutto il mondo. Tra le manifestazioni più importanti si segnalano il Palio della Tonna, una corsa di asini che si tiene due volte l'anno in Piazza San Donato, e le rievocazioni storiche che animano le strade del borgo. Civita di Bagnoregio è un gioiello sospeso nel tempo, un luogo che racchiude storia, cultura e bellezze naturali. La sua fragilità la rende ancora più preziosa, e visitarla significa immergersi in un'atmosfera unica che lascia un segno indelebile nel cuore di chi la scopre.

                                        

Filmato