Risorgenza di Zompa lo Zoppo

Cavità generata in un terreno geologico appartenente alla formazione di Santopadre che presenta una giacitura generalmente orizzontale ma dissecata da una notevole tettonizzazione. La cavità è percorsa perennemente da acque, con una portata che varia da qualche litro al minuto nei periodi di siccità a circa 600 litri al minuto nei periodi di piena.

           

Dopo circa 6 metri dall'ingresso il percorso continua in un budello con volta a botte, alto in media mt.1,80 e largo mt.1,5, nel quale però si prosegue con acqua alla vita e con fondo così fangoso che si fa fatica a sollevare i piedi. Il cunicolo, non presenta le tipiche concrezioni ma è interessantissima la roccia sedimentaria, del tipo puddinga lucida con macchie nere di inserimenti asfaltiche. L'esplorazione si presenta ardua per la peculiarità del territorio nel quale si apre la cavità formata da una roccia molto poco coesa, spesso franosa, intercalata da ampie zone molto fangose. La progressione all'interno della grotta viene fatta sempre indossando la muta da sub in quanto la cavità, per sua morfologia, non può essere completamente svuotata neanche con l'ausilio delle pompe e, spesso, ci si trova o camminare nel fango liquido. I tratti completamente all'asciutto sono, infatti, il 20% dell'intera cavità.