Monte Velino

Il Monte Velino (2.487 m s.l.m.) è la terza cima più alta dell’Appennino continentale, situata nel cuore dell’Abruzzo, all’interno del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino. Con la sua sagoma imponente, domina la Marsica e rappresenta una delle mete più ambite dagli escursionisti e alpinisti del centro Italia. Il Velino si trova tra la conca del Fucino e la valle dell'Aterno, al confine tra la provincia dell'Aquila e quella di Rieti. Il massiccio è caratterizzato da ripidi versanti e vasti altopiani, come Campo Felice e Piani di Pezza, ideali per trekking ed escursioni in tutte le stagioni. Il Monte Velino è da sempre avvolto nel fascino della storia e delle leggende. Nell’antichità era considerato sacro dai Marsi, un popolo italico che abitava la regione, e secondo alcune ipotesi, il suo nome deriverebbe da "Velia", divinità legata alle acque e ai venti. Inoltre, la montagna è tristemente nota per il disastro aereo del 1962, in cui un DC-6 italiano si schiantò sulla sua cima, causando la morte di 5 persone. Il Monte Velino è una montagna che offre esperienze uniche, tra panorami mozzafiato e sentieri immersi nella natura selvaggia.