Ripa Majala (313 m s.l.m.) è una falesia vulcanica, originatasi alla fine del pliocene con la nascita dei monti della Tolfa. Topograficamente questa parete verticale è il termine ultimo della macchia di Palano nel comune di Allumiere e nelle vicinanze possiamo vedere monte Sassetto (200 m s.l.m.), un piccolo domo vulcanico e la città medioevale di Civitavecchia (Centumcellae, 854 D.C.). Di Cencelle è rimasto poco, ma quel poco rimanda all'immaginazione di una città che fu viva, vissuta. La falesia presenta delle grotte naturali ed una sorgente perenne d’acqua, elementi che favorirono l’insediamento umano dalla fine del paleolitico medio. Adesso lungo Ripa Majala si vedono dei terrazzamenti e delle murature a secco costruite con l’acquedotto che dalla sorgente portava l’acqua a Centumcellae.
Articolo pdf

