….In ricognizione….

I Monti Lepini hanno una costituzione geologica che rende il terreno particolarmente permeabile per cui la circolazione delle acque è principalmente sotterranea; ciò spiega la formazione di una serie di fenomeni carsici (grotte, doline, lapiaz etc.). In alcuni piani carsici l'acqua piovana ristagna per qualche tempo durante i periodi piovosi formando i cosiddetti volubri che rimangono asciutti in estate. La ricognizione inizia ai piedi del monte Furchiavecchia, si prosegue fino ad un laghetto, per la verità nei mesi più caldi spesso asciutto, che ha la funzione di abbeveratoio per cavalli e mucche.

Filmato