Santuario del Crocifisso

A circa tre km dal centro abitato di Bassiano (LT), in località Selva Oscura, nel verde delle montagne, si trova un romitorio noto come Santuario del Crocifisso, nome che deriva dalla presenza in esso di un crocifisso ligneo scolpito da Fra' Vincenzo Pietrosanti nel 1673. Il complesso, però, è molto più antico. Intorno al 1300 si stabilì in questo luogo un gruppo di Fraticelli spirituali francescani, separatisi dal loro ordine per una disputa sulla povertà di Cristo.

Durante il periodo di permanenza forzata in quel luogo, essi affrescarono meravigliosamente le pareti della grotta, ed edificarono una casa fortezza, l'attuale Cappella delle Palme ed il vicino romitorio. Un'altra tradizione, però, non documentabile, vuole che insieme ad essi si trovava anche un gruppo di Cavalieri Templari, provenienti dalla vicina Abbazia di Valvisciolo, anch'essi in fuga dopo la soppressione dell'ordine ottenuta dal Re di Francia con l'appoggio di papa Clemente V. Alcuni attribuiscono a loro, e non ai Francescani, la realizzazione degli affreschi per il carattere molto simbolico che alcuni di questi affreschi hanno.

FILMATO